profilo citta di pozzallo

Servizio Stato civile

 

L'Ufficio dello Stato Civile

 

Descrizione delle competenze dell'Ufficio dello stato Civile, normativa e modulistica.

 

Lo Stato Civile è un ufficio istituito in ogni Comune che si occupa della registrazione dei più importanti eventi della vita di un cittadino.

Forma gli atti registrando gli eventi di nascita, matrimonio, morte, cittadinanza e le varie modificazioni degli stessi e rilascia le relative certificazioni.

L'ufficiale dello stato civile, nell'ordinamento italiano, è l'organo competente a ricevere gli atti dello stato civile, tenere i registri dello stato civile  (di cittadinanza, di nascita, di matrimonio e di morte), nei quali sono inseriti tali atti.

Ufficiale dello stato civile è il sindaco in qualità di ufficiale del Governo o chi lo sostituisce (vicesindaco, assessore anziano, commissario prefettizio). Con atto da comunicare al prefetto può delegare le relative funzioni o parte di esse:

  • agli impiegati di ruolo del comune in possesso di abilitazione conseguita a seguito di apposito corso di formazione (in  caso di esigenze straordinarie e temporalmente limitate, è consentita la delega anche a impiegati non di ruolo);
  • al presidente della circoscrizione di decentramento comunale;
  • al consigliere comunale che esercita le funzioni del sindaco quale ufficiale del Governo nei quartieri o nelle frazioni (cosiddetto prosindaco);
  • al segretario comunale.     

Davanti all'ufficiale dello stato civile è, inoltre, celebrato il matrimonio civile. La vigente disciplina è contenuta nel decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396. Per la celebrazione del matrimonio civile, le funzioni di ufficiale dello stato civile possono essere delegate anche a uno o più consiglieri o assessori comunali o a cittadini italiani che hanno i requisiti per la elezione a consiglieri comunali.

 

Altri soggetti incaricati delle funzioni

 

Adempiono funzioni di ufficiali dello stato civile, nei casi previsti dalla legge, anche le autorità diplomatiche o consolari, i comandanti di navi, i commissari di bordo, i comandanti di aeromobili, i direttori sanitari e coloro che ne fanno le veci, nonché le autorità militari responsabili del comando nelle zone di operazioni eseguite come forze di pace o di guerra.

Atti tipici dello stato civile sono:  

  • Atti di nascita
  • Atti di morte
  • Atti di matrimonio
  • Cittadinanza
  • Pubblicazioni matrimoniali

Tali atti vengono iscritti o trascritti nei registri comunali. Sono atti pubblici di cui art. 2699 del codice civile, in quanto redatti da pubblico ufficiale a ciò autorizzato, quale è l'ufficiale dello stato civile. Il contenuto redatto dall'USC fa fede fino a querela di falso, mentre quanto dichiarato dai dichiaranti fa fede fino a prova contraria.

Ai sensi dell'art. 450 del codice civile, i registri dello stato civile sono pubblici, nel senso che il cittadino può ottenere il rilascio dei propri certificati ed estratti, ma non è consentito a persone estranei all'ufficio di consultarli. Lo scopo dei registri è proprio quello di rendere pubbliche informazioni a chiunque, in quanto è proprio il motivo per cui sono stati istituiti tali registri. Gli ufficiali dello stato civile devono rilasciare gli estratti e i certificati con le indicazioni previste dalla legge. Essi devono altresì eseguire, negli atti affidati alla loro custodia le indagini domandate da privati.

 

Si può richiedere al Comune che detiene l'atto, il rilascio di:

  • Certificati (Art. 108 comma 2 DPR 396/2000) - E' un certificato dove viene indicato il nome del titolare, con data e luogo di nascita e le informazioni relative al tipo di certificato: se certificato di matrimonio, viene anche indicato il luogo e data del matrimonio, nonché il coniuge. Se si tratta di certificato di morte, viene indicata data e luogo di morte.
  • Estratti per riassunto (Art. 106 DPR 396/2000) - Oltre ai dati presenti nel certificato vengono riportate le annotazioni integrative riportate nell'atto custodito nei registri. Per esempio, nell'estratto di nascita potrebbe essere indicato il matrimonio o la morte. Nell'estratto di matrimonio può essere indicata la separazione.
  • Estratti per copia integrale (Art. 107 DPR 396/2000) - La copia integrale consiste in un documento autenticato che riporta integralmente tutto quanto è indicato sull'atto originale. Di norma è una semplice fotocopia. L'estratto per copia integrale, a differenza degli altri atti, ai sensi del DL.gs 196/2003 art. 177 comma 3, può essere rilasciato se ricade almeno una delle seguenti condizioni:
  • su richiesta dall'intestatario dell'atto
  • su motivata istanza comprovante l'interesse personale e concreto del richiedente a fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante.
  • se sono trascorsi 70 anni dalla formazione dell'atto     

In Italia è consentito inoltre rilasciare un Estratto di Nascita come da modello internazionale previsto nella Convenzione di Vienna. Tale estratto è riproducibile senza né legalizzazione né traduzione.

 

Convenzione internazionale

 

L'Italia fa parte insieme ad altri paesi Europei della Commissione internazionale dello stato civile, che ha prodotto una Convenzione relativa alla codifica delle espressioni che figurano nei documento dello stato civile reciprocamente riconosciuta, che fornisce codici comune e tabelle di traduzione tra le varie lingue dei paesi membri, tra le quali anche una traduzione in inglese non ufficiale.

 

Ai sensi dell'articolo 5, comma 7 della legge 29 dicembre 1990, n. 405 i certificati, le copie e gli estratti dei registri dello stato civile e l'autenticazione delle sottoscrizioni delle corrispondenti dichiarazioni sostitutive sono esenti dall'imposta di bollo.

 

Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

 

Presso l'Ufficio di Stato civile si ricevono:

 

 

Modulistica:

Richiesta di costituzione dell'unione civile

Autocertificazione di stato civile

 

   

CERTIFICAZIONE:
Certificato e Estratto di nascita
Certificato e Estratto di Matrimonio
Certificato e Estratto di morte

Estratti su modello Internazionale

 

Richiesta Certificazioni

Richiesta copia integrale dell'atto di nascita
Richiesta estratti di nascita/matrimonio/morte/cittadinanza

 

 

 

 

 

Dirigente dott. Carmelo Lorefice
Responsabile servizio La Ciacera Giovannina
Indirizzo

 

 Corso Vittorio Veneto n. 36

E-mail @

Posta Certificata

statocivile@comune-pozzallo-rg.it

demografici.comune.pozzallo.rg@pec.it

Orari di apertura

Dal lunedì al venerdi: dalle 08.30 alle 13.00

giovedì : dalle 15.30 alle 17.30