FONDO NAZIONALE DI SOSTEGNO PER L'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE
Prevede l'erogazione di un contributo a favore dei cittadini che risiedono in una abitazione in affitto e il cui canone di locazione incide notevolmente sul reddito familiare (secondo i limiti fissati con decreto Ministeriale e ripresi annualmente da apposita circolare dell'assessore regionale ai lavori pubblici).
POSSONO ACCEDERE:
I residenti in alloggio avente i caratteri tipologici comparabili a quelli dell'Edilizia Residenziale Pubblica e che non rientrano nei casi di esclusione dal Bando.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
- Istanza da presentare al Sindaco entro 45 gg. dalla pubblicazione del bando;
- Contratto di locazione regolarmente registrato;
- Autocertificazione attestante il reddito familiare;
COSTO: Il servizio è gratuito.
TESSERA DI LIBERA CIRCOLAZIONE AST EXTRAURBANA PER PORTATORI DI HANDICAP
Garantisce il trasporto gratuito con le autolinee dell'AST sul territorio extraurbano al fine di agevolare la mobilità, promuovere l'autonomia e favorire le relazioni sociali delle persone disabili.
POSSONO ACCEDERE AL SERVIZIO:
-
I portatori di handicap fisici e psichici;
-
Gli invalidi civili con invalidità superiore al 67%;
-
Gli invalidi per servizio appartenenti alle prime 5 categorie.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
-
domanda da presentare entro la fine del mese di novembre di ogni anno;
-
certificato di invalidità;
-
ricevuta di versamento di ? 3,50 all'AST di Palermo per spese gestione.
COSTO:
BONUS SOCIO SANITARIO
Il buono socio sanitario è un intervento socio-econimico diretto al sostegno delle famiglie che mantengono nel loro ambito anziani non autosufficienti, o disabili gravi conviventi, in alternativa al ricovero in presidi residenziali. Il buono socio-sanitario può essere erogato nell'ambito dell'intervento più complessivo dei servizi domiciliari per le attività sociali e sanitarie riportate dal programma personalizzato.
OBIETTIVI
Agevolare la permanenza dell'anziano nonautosufficiente o del disabile grave all'interno del proprio nucleo familiare, frenare o ridurre la domanda di residenzialità, mantenere l'unitarietà affettiva e solidale della famiglia nei confronti dei propri congiunti anziani non autosufficienti e disabili gravi.
A CHI SI RIVOLGE
Sono destinatari del buono socio sanitario le famiglie, residenti nel territorio regionale, che accolgono e si prendono cura di anziani di età superiore a 65 anni in condizioni di non autosufficienza debitamente certificata o di disabili gravi riconosciuti.
REQUISITI RICHIESTI
-
Cittadinanza italiana
-
Residenza nel comune in cui viene presentata l'istanza
-
Presenza nel proprio nucleo familiare di anziano di età superiore ai 65 anni non autosufficiente con riconoscimento di invalidità o disabile grave certificato
-
Vincolo familiare (parentela, filiazione, adozione, affinità) e convivenza del soggetto d'assistere con il nucleo familiare di riferimento
-
Condizione economica valutata con certificazione ISEE del nucleo familiare del richiedente, ivi compreso quello del soggetto da assistere, non superiore a ? 7.000,00
COSTO
Il servizio è gratuito