Giovannina La Ciacera
Responsabile del Settore |
dott. Carmelo Lorefice |
Responsabile del Servizio |
Giovannina La Ciacera |
Collaboratori amministrativi |
Maria Giunta - Maria Massimino - Giuseppina Casa
|
Indirizzo |
C.so V. Veneto n. 34 |
E-mail @ |
elettorale@comune-pozzallo-rg.it
|
Orari di apertura |
Mattina: dal lunedi al venerdi dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Pomeriggio: il martedì e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30
|
Ufficio Elettorale
Giudici Popolari
Descrizione
I cittadini, che possiedono i requisiti di legge e non sono già iscritti negli albi dei giudici popolari, possono presentare domanda per l'iscrizione all'albo.
Le iscrizioni vengono aperte ogni 2 anni (anni dispari) e la domanda deve essere presentata a partire dal 1 aprile fino al 31 luglio. L'iscrizione all'albo è permanente e gli aggiornamenti sono effettuati da una commissione comunale che verifica i requisiti prescritti dalla legge e predispone l'elenco dei nuovi iscritti da inoltrare al Tribunale. In base alla normativa vengono formati due elenchi separati, uno dei giudici popolari di Corte di Assise e l'altro dei giudici popolari di Corte di Assise di Appello.
Requisiti
- avere la cittadinanza italiana;
- godere dei diritti civili e politici;
- avere l'età compresa tra i 30 e i 65 anni;
- essere in possesso del diploma di scuola media inferiore per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte d'Assise;
- essere in possesso del diploma di scuola media superiore per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte di Assise di Appello;
- buona condotta morale.
Non possono chiedere l'iscrizione all'albo di giudici popolari:
a) i magistrati e funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
b) gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di polizia (anche se non dipendenti dallo Stato) in attività di servizio;
c) i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Documentazione da presentare
Per l'iscrizione è necessario presentare domanda di iscrizione all'albo dei giudici popolari. Il modulo per la domanda è in distribuzione presso l'Ufficio Elettorale sito in C.so V. Veneto N. 36 o può essere scaricato on-line dal sito del Comune. Il modulo va compilato e consegnato all' Ufficio Protocollo, allegando copia di un documento di riconoscimento e la fotocopia del titolo di studio.
Obblighi e rimborsi
Gli iscritti all'albo dei giudici popolari hanno l' obbligo di prestare servizio quando vengono chiamati. Chi, senza giustificato motivo, non si presenta, è condannato al pagamento di una somma, nonchè alle spese dell'eventuale sospensione o rinvio del dibattimento.
Aggiornamento elenchi
- entro il mese di aprile , di ogni anno dispari , il Sindaco, con pubblico manifesto, invita i cittadini ad iscriversi negli elenchi integrativi dei giudici popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello. L'iscrizione va fatta entro il 31 luglio;
- entro il 30 agosto la commissione provvede alla formazione dei due elenchi;
- entro il 10 settembre i due elenchi sono trasmessi alla cancelleria della Corte di Assise;
- dal 15 settembre al 30 di ottobre la commissione circondariale provvede alla revisione di sua competenza;
- entro il 15 novembre gli elenchi compilati dalla commissione circondariale sono resi noti in ogni Comune mediante affissione nell'albo pretorio mediante manifesto;
- entro 15 giorni dall'affissione all'albo pretorio, ogni cittadino maggiorenne può fare ricorso contro la commissione;
- ultimata la pubblicazione, gli elenchi vengono restituiti alla Corte di Assise.
Normativa di riferimento
Legge n.287 del 10 aprile 1951 "Riordinamento dei giudici di Assise"
Leva Militare