DESCRIZIONE
E' un servizio gestito da una cooperativa sociale (composta da assistenti sociali, assistenti domiciliari, infermieri, terapisti della riabilitazione, autisti ed operatori generici) in favore di anziani soli in condizioni di parziale autosufficienza e senza idoneo supporto familiare. Le prestazioni fornite sono: aiuto per il governo e la pulizia della casa, aiuto per l'igiene e la cura della persona., ritiro, lavaggio e riconsegna biancheria, disbrigo pratiche e piccole commissioni, interventi sanitari di tipo infermieristico professionale e di tipo riabilitativo, sostegno psicologico, trasporto ed altri interventi volti a favorire i rapporti sociali e familiari. Alcune prestazioni vengono garantite anche durante periodi di degenza in ospedale. Il servizio mira a favorire la permanenza dell' anziano nel proprio ambiente evitando forme improprie di isolamento e/o di ricovero in casa di riposo. Per accedere occorre compilare una domanda di richiesta del servizio presso l'ufficio del Segretariato sociale.
PERSONALE:
Assistente Sociale: Dott.ssa Gambuzza Concetta
COMPETENZE:
assistenza domiciliare anziani;
disabili e famiglie;
disabili mentali e anziani; ricoveri; rapporti con il DSM e famiglie;
Piano di Zona Legge 328/2000;
regolamenti.
Istruttore Cannata Rita
COMPETENZE:
Attività amministrativa inerente i servizi di assistenza domiciliare (Istruttoria istanze assistenza domiciliare, determinazione quote di compartecipazione, determinazionequote compartecipazione, gestione archivio utenti, tenuta prospetti organizzazione del servizio, contabilità tiket e relativa rendicontazione mensile, rapporti con le cooperative affidatarie del servizio e con gli utenti, controllo della documentazione allegata alle fatture mensili, attestazione e liquidazione delle somme spettanti);
Tessere di libera circolazione AST anziani e disabili.
Istruttore Cavarra Sandra
COMPETENZE:
Disabili mentali/anziani (ricovero comunità alloggio, verifica requisiti economici e determinazioni quote di compartecipazione, finanziamenti regionalie relativa istruttoria atti deliberativi, impegni e liquidazione fatture rette di ricovero, convenzioni);
Attività di supporto alle competenze dell'area.
POSSONO ACCEDERE AL SERVIZIO: Gli uomini oltre i 60 anni e le donne oltre i 55 anni.
CRITERI DI AMMISSIONE: In base ad una graduatoria che tiene conto dei seguenti parametri, valutati dal servizio sociale: età, grado di autosufficienza, supporto familiare, reddito.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA: Domanda dell'interessato, autocertificazione del reddito familiare.
COSTO: il servizio è gratuito o con quota di partecipazione in funzione del reddito familiare.